Vai al contenuto

Clinica, salute e benessere

Chi arriva in terapia il più delle volte ha il desiderio o l’esigenza di cambiare qualcosa, di abbandonare una condizione e raggiungerne un’altra. Ma sente di essere fermo, bloccato. Percepisce un ostacolo che impedisce al suo viaggio di iniziare, o di proseguire. Il terapeuta si pone quindi come un “compagno di viaggio” e il percorso terapeutico diventa un viaggio all’insegna della collaborazione. Un viaggio da fare insieme, da co-costruire passo dopo passo, seppur con ruoli diversi: il terapeuta come esperto dei metodi di navigazione, il cliente come esperto di se stesso. Terapeuta e cliente diventano “compagni di bordo” che “si imbarcano insieme nella stessa avventura” (Kelly, 1969). In un percorso terapeutico quel blocco che all’inizio impediva il movimento può essere esplorato, affrontato e trasformato insieme. A proposito di viaggio e smarrimento, Bouvier diceva che “quando ci si smarrisce, i progetti lasciano posto alle sorprese, ed è allora che il viaggio comincia”. In modo simile, davanti allo smarrimento di una condizione nella quale ci sentiamo bloccati, la terapia diventa occasione per aprire nuove possibilità di scelta e fare esperienza di nuovi sguardi su noi stessi, sugli altri e sul mondo.

All’interno di questa cornice, Colibrì promuove il benessere psicologico e la salute delle persone attraverso i seguenti servizi:

Supporto psicologico e psicoterapia, rivolta a bambini, ragazzi, adulti e anziani, sia per il trattamento di disagi clinici (es. disturbi d’ansia, depressivi, ossessivo-compulsivi, del comportamento alimentare, di personalità), sia per l’affiancamento in momenti di difficoltà o di fronte a scelte significative della propria vita che non comportino necessariamente una diagnosi clinica (es. fasi di transizione del ciclo di vita come il passaggio all’università, il matrimonio, il pensionamento; necessità di supporto ai caregiver di persone malate; difficoltà nella sfera intima e sessuale; lutti e perdite; discernimento e accettazione della propria identità di genere o dell’orientamento sessuale).

Il supporto psicologico e la psicoterapia possono avvenire in differenti modalità:

o terapia individuale, in un rapporto uno-a-uno col terapeuta;

o terapia di coppia, in cui ridefinire un momento di crisi col partner, aumentare la consapevolezza di una situazione e individuare risorse e possibilità di cambiamento;

o terapia familiare, in cui sostenere l’intero nucleo familiare (genitori e figli), affrontando blocchi emotivi e comunicativi che impediscono ai membri di sentirsi ascoltati, comprendersi e costruire insieme nuove possibilità di interazione;

o terapia di gruppo, in cui favorire un cambiamento attraverso l’interazione con altre persone che condividono vissuti simili, sperimentando nuove modalità di stare in relazione con l’altro. La partecipazione al gruppo avviene a seguito di un colloquio individuale di conoscenza con il terapeuta, per una valutazione sull’opportunità di intraprendere tale forma di terapia. I gruppi in partenza saranno condivisi sulla home del sito.

Consulenza psichiatrica: su indicazione dello psicologo-psicoterapeuta o su richiesta dei clienti, il centro offre la possibilità di consulenze di medici psichiatri, finalizzate allo sviluppo di un piano farmacologico che può essere affiancato a un percorso di terapia psicologica.

Psicodiagnostica: esame psicodiagnostico per la valutazione globale della personalità, del disagio psicologico o della psicopatologia, dei costrutti interpersonali e delle relazioni, dello sviluppo psicosociale e/o del comportamento adattivo. L’esame comprende colloquio anamnestico, somministrazione di test, prove psicodiagnostiche ed eventuale raccolta di ulteriori informazioni, finalizzati all’analisi, alla valutazione clinica e alla restituzione di una relazione psicodiagnostica.

Per il trattamento di alcune problematiche Colibrì potrà proporre anche la consulenza di altri professionisti (es. dietista, logopedista, neurologo), al fine di una presa in carico multidisciplinare del problema presentato.

Quando impossibilitati ad iniziare o a continuare un percorso terapeutico recandosi presso il centro Colibrì, se il professionista e il cliente lo riterranno opportuno, sarà possibile anche l’utilizzo della terapia online attraverso skype.

In casi di disabilità fisiche o altre malattie che impediscono la deambulazione, il centro offre la possibilità della terapia psicologica domiciliare: in questo caso, la prestazione sarà effettuata nell’abitazione del cliente.

Qualora si faccia richiesta, è possibile erogare prestazioni in lingua straniera, in particolare in inglese, francese e spagnolo.

Instagram